
Nuova diga di spitallamm
Geotecnica per produzione elettrica sicura
Gennaio 2025, Lucerna

© Gaëtan Bally (Keystone-SDA)
.jpg)
Nuova diga di spitallamm
La diga di Spitallamm, un’opera pioneristica svizzera, ha una età superiore ai 90 anni e necessita di essere ristrutturata.
Dal 2019 Kraftwerke Oberhasli AG (KWO), sta quindi costruendo una nuova diga sostitutiva, che garantirà la produzione elettrica alle generazioni future.


Nuova diga di spitallamm
Nel corso degli anni, sul fondo del lago si sono depositati molti sedimenti che hanno messo a riscio l’attuale presa di fondo.
Tali depositi devono essere analizzati in dettaglio per la costruzione della nuova struttura.


Nuova diga di spitallamm
Nel Corso del previsto svuotamento del bacino, nell’inverno 2024/25, Geoprofile è stata incaricata di studiare le proprietà meccaniche dei sedimenti.

© Geoprofile GmbH

Nuova diga di spitallamm
L’esecuzione delle indagini sul fondo del lago Grimselsee, ha richiesto una complessa organizzazione, e il coordinamento con il personale della centrale elettrica.
L’attrezzatura è stata portata sul fondo del lago tramite elicottero.


Nuova diga di spitallamm
La stratigrafia del fondo del lago contiene materiale a grana fine, limosa e argillosa.
Per i depositi piu teneri sono state eseguite prove in situ. Inoltre, i campioni di terreno prelevati a quote prestabilite, dovevano avere il minor disturbo possibile.
Per massimizzare l’accoppiamento dei maccinari con il suolo, si sono utilizzate le risorse esistenti in loco, come i mezzi cingolati.

© Geoprofile GmbH

Nuova diga di spitallamm
Per determinare con maggior precisione la resistenza al taglio non drenato e la sensibilità, è stato necessario effettuare le Ball-Cone-Test, sondando con una sfera di 8 cm di diametro.
Per il campionamento è stata utilizzata la sonda Geomil Ranger. Essa ha permesso di ottenere campioni di terreno indisturbati, lunghi 50cm di alta qualità, esattamente alla profonditò richiesta. I campioni sono stati trasferiti in laboratorio per ulteriori analisi, dove sono stati sottoposti anche a test edometrici e triassiali.

© Geoprofile GmbH

Nuova diga di spitallamm
Le indagini sono state eseguite in tre punti fino ad una profondità di circa 17 metri.
Il Prof Carlo Rabaiotti ha seguito il nostro team per monitorare l’andamento delle indagini e determinare la profondità ottimale per il campionamento.

© Geoprofile GmbH

Nuova diga di spitallamm
Le indagini sono state una grande successo, anche grazie alla continua collaborazione con il resposabile del progetto Pascal Vollenweider, presso la Kraftwerke Oberhasli (KWO), e al Prof. Carlo Rabaiotti.
Ringraziamo tutti i partecipanti per l’impegno e l’eccellente lavoro di squadra!

© Geoprofile GmbH
Controlliamo la corretta esecuzione degli elementi di fondazione e delle opere di contenimento degli scavi, verifichiamo la resistenza portante e registriamo le deformazioni che si verificano durante la fase di costruzione.
Un controllo accurato dell’esecuzione garantisce sicurezza e previene problemi futuri. Valutiamo la qualità e la capacità portante degli elementi strutturali e vi supportiamo qualora i requisiti tecnici non vengano pienamente rispettati – affinché il risultato finale sia conforme agli standard richiesti.

“Use this space to share reviews from customers about the products or services offered.”
Nuova diga di spitallamm
Geotecnica per produzione elettrica sicura
Gennaio 2025, Lucerna
Foto: Gaëtan Bally (Keystone-SDA)

Nuova diga di spitallamm
La diga di Spitallamm, un’opera pioneristica svizzera, ha una età superiore ai 90 anni e necessita di essere ristrutturata.
Dal 2019 Kraftwerke Oberhasli AG (KWO), sta quindi costruendo una nuova diga sostitutiva, che garantirà la produzione elettrica alle generazioni future.
Foto: www.bkw.ch

Nuova diga di spitallamm
Nel corso degli anni, sul fondo del lago si sono depositati molti sedimenti che hanno messo a riscio l’attuale presa di fondo.
Tali depositi devono essere analizzati in dettaglio per la costruzione della nuova struttura.
Foto: www.protrader.one

Nuova diga di spitallamm
Nel Corso del previsto svuotamento del bacino, nell’inverno 2024/25, Geoprofile è stata incaricata di studiare le proprietà meccaniche dei sedimenti.

Nuova diga di spitallamm
L’esecuzione delle indagini sul fondo del lago Grimselsee, ha richiesto una complessa organizzazione, e il coordinamento con il personale della centrale elettrica.
L’attrezzatura è stata portata sul fondo del lago tramite elicottero.

Nuova diga di spitallamm
La stratigrafia del fondo del lago contiene materiale a grana fine, limosa e argillosa.
Per i depositi piu teneri sono state eseguite prove in situ. Inoltre, i campioni di terreno prelevati a quote prestabilite, dovevano avere il minor disturbo possibile.
Per massimizzare l’accoppiamento dei maccinari con il suolo, si sono utilizzate le risorse esistenti in loco, come i mezzi cingolati.

Nuova diga di spitallamm
Per determinare con maggior precisione la resistenza al taglio non drenato e la sensibilità, è stato necessario effettuare le Ball-Cone-Test, sondando con una sfera di 8 cm di diametro.
Per il campionamento è stata utilizzata la sonda Geomil Ranger. Essa ha permesso di ottenere campioni di terreno indisturbati, lunghi 50cm di alta qualità, esattamente alla profonditò richiesta. I campioni sono stati trasferiti in laboratorio per ulteriori analisi, dove sono stati sottoposti anche a test edometrici e triassiali.

Nuova diga di spitallamm
Le indagini sono state eseguite in tre punti fino ad una profondità di circa 17 metri.
Il Prof Carlo Rabaiotti ha seguito il nostro team per monitorare l’andamento delle indagini e determinare la profondità ottimale per il campionamento.

Nuova diga di spitallamm
Le indagini sono state una grande successo, anche grazie alla continua collaborazione con il resposabile del progetto Pascal Vollenweider, presso la Kraftwerke Oberhasli (KWO), e al Prof. Carlo Rabaiotti.
Ringraziamo tutti i partecipanti per l’impegno e l’eccellente lavoro di squadra!


