Multidisziplinärer Bodencharakterisierung
Recentemente abbiamo avuto l’opportunità di realizzare un progetto interessante per conto di BSB+Partner e dell’azienda di trasporto pubblico Busbetrieb Solothurn und Umgebung AG (BSU).
Partendo dallo studio preliminare, è stata richiesta un’ottimizzazione della fondazione di un capannone. Ciò ha reso necessaria un’indagine del sottosuolo fino a profondità significativamente maggiori.
A tal fine è stata adottata una combinazione di metodi indiretti di prospezione (CPTu, DPSH-B) e metodi sismici (SRT, MASW, HVSR). Questa combinazione ha permesso di determinare la velocità delle onde di taglio nei diversi strati del terreno, fornendo così una base solida per la derivazione teorica dei parametri di deformazione.
Grazie a questi dati è stato possibile rispondere, tra le altre, alle seguenti domande fondamentali:
Profondità del substrato roccioso
Profondità e geometria degli strati comprimibili
Proprietà di deformazione a basse deformazioni di taglio (modello costitutivo HSs)
Sulla base di questi risultati è stato elaborato un modello tridimensionale del terreno (FEM con Plaxis 3D), che ha permesso di progettare una fondazione mista a platea su pali (KPP – fondazione combinata piastra-palo), ottenendo una soluzione di fondazione tecnicamente valida ed economicamente vantaggiosa.

05.06.2025

